Ispezione 3D: controllo di qualità e allineamento delle parti
CRITERIO BASILARE
Combinando il file CAD della parte da verificare con la nuvola di punti generata dalla scansione della stessa, Eyesberg® consente un controllo della conformità della produzione durante la stessa e a basso costo.
ESIGENZE INDUSTRIALI:
- Evitare i costi di ispezione in eccesso sulle linee di produzione convenzionali
- Garantire il ciclo di produzione nonostante la presenza dell’ispezione in linea
- Verificare la presenza di materiale mancante o in eccesso
- Controllare la porosità delle superfici
- Ispezione dimensionale
- Misurazione della rugosità della superficie
- Misurazione dei difetti di forma
- Ispezione in tempo reale …

Il processo completo
L’implementazione della soluzione di misurazione 3D in linea Eyesberg® richiede un tracciamento globale iniziale della parte da controllare tramite una luce strutturata scansione.
01
Guida locale su una scansione 3D
Viene quindi eseguita una serie di operazioni di orientamento locale per coprire accuratamente tutte le aree di misurazione.

02
Volumi importanti
I volumi limite vengono infine impostati per perfezionare la misurazione.

03
Misurazione
L’algoritmo di calcolo esegue quindi la sua misurazione all’interno di questi volumi giustapponendo i punti della scansione del pezzo da controllare

04
Confronto delle misurazioni con delle soglie definite
Il confronto della nuvola di punti con il modello CAD consente di eseguire un’analisi superficiale del pezzo e di verificare uno o più criteri di conformità: materiale mancante, materiale in eccesso, dimensioni, rugosità

La misurazione in linea 3D di eyesberg consente quindi di estrapolare il risultato della misurazione di un particolare del pezzo e di confrontarlo con una scala per il pezzo: critico / accettabile / buono, e questo per l’intero intervallo di tolleranza.